Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe spiegare meglio l'uso dei files diff?
si usano solo da shell?
non c'e' un programma che li applica in windows locale?
GRAZIE![/list]
Usare files .diff senza shell
Moderatore: mod Generali
Re: Usare files .diff senza shell
ci sono porting di diff (che è un programma linux) per win32. cerca su google che li trovi.eccomiqui ha scritto:Salve a tutti,
qualcuno mi saprebbe spiegare meglio l'uso dei files diff?
si usano solo da shell?
non c'e' un programma che li applica in windows locale?
GRAZIE![/list]
Ho provato il programma e funziona benino
peccato che il periodo di prova sia molto breve e il prezzo di acquisto esagerato
Visto il funzionamento che non è poi così automatico di questo programma direi che uan soluzione economica può essere quella di aprire i due documenti su due NOTEPAD affiancati e scorrere i due simultaneamente in modo da trovare i punti dove sono state apportate modifiche

peccato che il periodo di prova sia molto breve e il prezzo di acquisto esagerato
Visto il funzionamento che non è poi così automatico di questo programma direi che uan soluzione economica può essere quella di aprire i due documenti su due NOTEPAD affiancati e scorrere i due simultaneamente in modo da trovare i punti dove sono state apportate modifiche

cercate il programma kdiff3 su sourgeforge.net o cmq su google, è GPL è va veramente bene.
saluti, Caneblu
[ www.caneblu.com ]
[ www.caneblu.com ]