Pagina 1 di 1
come funziona PostePay?
Inviato: 22/02/2008, 16:10
da vendors
ciao una domanda: correggetemi se sbaglio, ma per pagare un acquisto tramite Poste Pay è necessario che oltre all'acquirente anche il possessore del negozio on line abbia una carta PostePay vero? ho capito bene?
grazie

Inviato: 22/02/2008, 16:54
da dynamo
solo il negoziante è obbligato ad avere la carta visto che si esegue una ricarica su quella carta

Re: come funziona PostePay?
Inviato: 22/02/2008, 16:55
da Goelom
vendors ha scritto:ciao una domanda: correggetemi se sbaglio, ma per pagare un acquisto tramite Poste Pay è necessario che oltre all'acquirente anche il possessore del negozio on line abbia una carta PostePay vero? ho capito bene?
grazie

E' necessario che il venditore (cioè chi riceve i soldi) sia in possesso della carta.
Chi acquista si reca presso l'ufficio postale e versa sulla carta del venditore la cifra pattuita (oppure on line se titolare di conto Bancopostaonline).
by Carmelo
re
Inviato: 22/02/2008, 17:00
da vendors
Grazie amici
un altra domanda: se io come negoziante fornisco il numero del mio conto corrente postale e la sua intestazione (il mio nome e cognome) al cliente questo può fare il versamento sul mio conto corrente...potrebbe essere una soluzione dato che io non ho la carta Poste Pay.
Grazie

Inviato: 22/02/2008, 18:39
da dynamo
la posta funziona come una banca

quindi può farti un vaglia o un bonifico
Re: re
Inviato: 22/02/2008, 19:51
da Goelom
vendors ha scritto:Grazie amici
un altra domanda: se io come negoziante fornisco il numero del mio conto corrente postale e la sua intestazione (il mio nome e cognome) al cliente questo può fare il versamento sul mio conto corrente...potrebbe essere una soluzione dato che io non ho la carta Poste Pay.
Grazie

Assolutamente si.
Il tuo cliente va in posta e compila un normalissimo bollettino di ccp con i tuoi dati (mi sembra ovvio che tu debba avere un conto corrente postale

.
In alternativa ti può fare un bonifico bancario, come già ti è stato suggerito, direttamente sul tuo c/c postale.
by Carmelo
Re: re
Inviato: 23/02/2008, 7:04
da Nicola
vendors ha scritto:Grazie amici
un altra domanda: se io come negoziante fornisco il numero del mio conto corrente postale e la sua intestazione (il mio nome e cognome) al cliente questo può fare il versamento sul mio conto corrente...potrebbe essere una soluzione dato che io non ho la carta Poste Pay.
Grazie

Si, ma questo è un'altro tipo di pagamento. Considera che molti di quelli che pagano con la postepay lo fanno online, e pochi vanno realmente in posta a fare la ricarica.
Quindi se usi il bollettino di versamento postale, IMHO, perdi tutti quelli che hanno la postepay e la usano online che potrebbero farti comodamente il pagamento da casa.
E comunque, IMHO, il bollettino per il versamento è un metodo oramai sorpassato un pò come il vaglia. Con paypal, postepay, bonifico telematico, ecc sono rimasti in pochi a far la fila per fare un pagamento per acquisti in rete.
Comunque la postepay costa 5 euro al momento della emissione e la puoi usare come una normalissima carta di credito, ricariche telefoniche, ecc. Mentre se vuoi prelevare contanti o fare ricariche ad altre postepay l'operazione ti costa 1 euro. Tra l'altro le nuove postepay tengono fino a 3000 euro di quota massima contro i 2000 delle prime.
Bye.
Inviato: 26/02/2008, 0:49
da Spiderweb
Il metodo di "
Ricarica della Postepay" non è un pagamento regolare a livello fiscale per quanto riguarda le transazioni Privato --> Commerciante, è bene ricordarlo.
Invece è molto diffuso tra Privato --> Privato anche se per vari motivi viene vivamente sconsigliato.
Ciao
